Roma Cristiana
Il giro delle sette chiese
“Farsi il giro delle Sette Chiese” a Roma è sia un detto che un itinerario turistico spirituale dalla tradizione secolare che consiste nella visita ai luoghi santi della memoria cristiana di Roma.
Nella sua forma originaria il Giro delle Sette Chiese consisteva in un percorso ad anello di 20 km circa (oggi 40 km circa) che tocca le principali chiese di Roma all’epoca in cui visse San Filippo Neri, di cui le prime quattro sono le Basiliche Papali Maggiori:
Basilica di SAN PAOLO FUORI LE MURA
Basilica di SANTA MARIA MAGGIORE
Basilica di SAN LORENZO FUORI LE MURA
Basilica di SANTA CROCE IN GERUSALEMME
Basilica di SAN SEBASTIANO FUORI LE MURA (dal Giubileo del 2000, anche sostituita da Santuario della Madonna del DIVINO AMORE )
Data la lunghezza dell’itinerario esso viene spesso percorso dai pellegrini in due giornate.
Originariamente si impiegava una giornata intera per completare il giro, dai primi Vespri, ai primi del giorno successivo.
In seguito la visita veniva svolta in due giornate dedicando la prima alla sola BASILICA DI SAN PIETRO e la seconda alle altre sei con partenza dalla basilica di SAN PAOLO FUORI LE MURA verso nord e in senso antiorario per terminare alla basilica di SANTA MARIA MAGGIORE.
La via delle Sette Chiese già nota come via Paradisi copre un percorso ricco di testimonianze storiche dei primi anni del Cristianesimo con le numerose CATACOMBE, collegando le vie Ostiense e Appia tra la Rupe di San Paolo presso la Basilica Ostiense e San Sebastiano (ex chiesa giubilare costruita sopra le CATACOMBE di San Sebastiano), come le CATACOMBE di Commodilla, di DOMITILLA e di San Callisto.
fonte https://www.estateromana.com/blog/cammino-spirituale/giro-delle-sette-chiese/